Nella pagina dei numeri utili trovate informazioni sui servizi turistici quali alloggi, case vacanza, b&b, hotel...
L'Isola di San Pietro è per estensione, 51 Kmq, la seconda isola dell'arcipelago sulcitano. Le sue coste sono alte e rocciose bagnate da un mare limpidissimo, mentre l'interno è coperto da una folta macchia mediterranea, il pino d'Aleppo, il rosmarino, la palma nana. Nelle sue scogliere nidificano il gabbiano corso ed il falco della regina.
L'isola, di origine vulcanica, è famosa dal punto di vista geologico in quanto le rocce note come commenditi prendono il nome da una particolare zona dell'isola dove sono state studiate e classificate per la prima volta.
Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola. Fu fondata, durante il regno di Carlo Emanuele III, da una colonia di pescatori liguri provenienti da Tabarka, un'isola al largo della Tunisia. L'origine ligure dei suoi abitanti la si può riscontrare nel dialetto, nelle tradizioni, nei costumi, nell'urbanistica del paese, come si può notare visitando il suo centro storico.
L'isola di San Pietro si può raggiungere in traghetto, circa 30-40 minuti di traversata, da Calasetta o da Portoscuso.
Per servizi turistici come case vacanze, b&B, hotel e alloggio in generale, ristoranti, noleggio auto, bici, scooter, barche, ecc. visitare la pagina dei numeri utili.
Al via martedì 19 luglio 2022 a Carloforte (Sud Sardegna)...
Per conoscere la splendida costa dell'isola di San Pietro vi consigliamo di visitare la galleria fotografica. E' in fase di allestimento anche una intera sezione riguardante le tonnare e la pesca del tonno di corsa.
Gli amanti della natura potrebbero essere interessati a visitare l'OASI LIPU Carloforte o le Saline che ospitano numerose specie di uccelli tra i quali una intera colonia di fenicotteri.
Nella sezione cultura trovate informazioni sulla cucina carlofortina, il Museo Civico ed altri aspetti che ci contraddistinguono.
E' presente un calendario con i principali eventi e manifestazioni ed una parte del sito che riguarda la vela latina, attualmente utilizzata per attività da diporto e regate, ma che nel passato fu utilizata come mezzo di propulsione per spostarsi dall'isola.